
A quanto gonfiare le gomme della MTB?
L’importanza della pressione di gonfiaggio delle gomme della MTB
La corretta pressione delle gomme è un fattore molto importante per la qualità di guida di una mountain bike, infatti le gomme sono il nostro unico punto di contatto con il terreno e la loro capacità di adattarsi e aderire al terreno può cambiare anche radicalmente le nostre prestazioni.
L’obbiettivo di una corretta pressione di gonfiaggio delle gomme è quello di ottenere il miglior rapporto possibile tra velocità e aderenza, senza però dimenticarsi di considerare anche il rischio di forature che potrebbe avvenire con pressioni troppo basse.
Quando si deve scegliere la pressione di gonfiaggio dei copertoni, per riuscire a trovare il giusto valore bisogna tenere in considerazione le seguenti variabili:
- Dimensione delle ruote: 26″, 27,5″, 29″
- Il vostro peso
- Ruota anteriore o posteriore: avranno pressioni diverse
- Tipologia di utilizzo: XC (Cross country), DH (Down Hill), Enduro
- Tipologia di percorso: asfalto, rocce, sassi, erba, terra, bagnato, asciutto
- Tipologia di ruote: dimensione della sezione del copertone, tipologia di cerchio (Carbonio, alluminio), Larghezza del cerchio, Tubeless o camera d’aria
- Stile di guida personale
- Marca e modello della gomma: case produttrici differenti hanno caratteristiche differenti (e spesso suggeriscono loro stessa la pressione ideale del copertone)
Tutte queste variabili rendono la corretta pressione un calcolo complesso, ma non ti spaventare, a meno che tu non sia un super-professionista che sta partecipando ai campionati del mondo questo calcolo può facilmente essere risolto partendo con i valori suggeriti nelle tabelle standard, unendo un po’ di esperienza e seguendo i consigli che ti riporteremo in questo articolo.
Pressione standard di gonfiaggio delle ruote della MTB
Ecco una tabella con le diverse pressioni di gonfiaggio dei copertoni:
(Tabella delle pressioni consigliate per la Mountain Bike Cross Country o Enduro)
(Tabella delle pressioni consigliate per il Downhill)
Avremmo potuto consigliarvi di partire da una base leggermente più bassa, togliendo 0,1 – 0,2 BAR ad entrambe le gomme, ma per iniziare è meglio rendere l’uscita più sicura, evitando quindi di tallonare o bucare, poi con l’esperienza potrete decidere de ridurre ulteriormente la pressione in base alle vostre caratteristiche di guida e al tracciato scelto.
Per ora un utilizzo di queste pressioni dovrebbe rendere la vostra uscita divertente e sicura.
Scarica le pressioni
Scarica un file Excel e/o un Pdf con tutte le pressioni e personalizzalo in base alle tue caratteristiche: